La scelta della batteria: come leggere i dati della batteria

Dovete cambiare la batteria del vostro mezzo: ecco come leggere i dati della batteria per non sbagliare.

Arriva il momento del cambio batteria, ma come sceglierne una nuova per il nostro mezzo? I dati da considerare non sono molti, ma è bene sapere come e dove trovarli per poter scegliere nel modo corretto. Abbiamo chiesto al nostro Andrea qualche consiglio ed ecco cosa ci ha raccontato!

Come scegliere

Per scegliere la batteria perfetta la prima cosa che dobbiamo considerare è la capacità della batteria, ovvero quanta corrente può fornire nel tempo. Questa scelta la dobbiamo fare considerando sempre la potenza del motore del nostro veicolo e tutte le componenti elettroniche che la stessa batteria dovrà alimentare.

Dove leggere i dati della batteria

I dati della batteria li troviamo scritti nell’etichetta che troviamo stampata sulla stessa batteria o sulla sua confezione. Alcuni modelli di veicolo riportano gli stessi dati anche sul libretto d’uso. Nello specifico dobbiamo tener conto:

  • degli amper-ora, spesso segnati solo con la sigla “Ah”: questo dato indica la capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, solitamente calcolata su un lasso di tempo pari a 20 ore. Ad esempio: se sulla nostra batteria ho segnato il valore di 50Ah, significa che in 20 ore ha erogato 50A;
  • la corrente di spunto, abbreviata con CCA o EN in base alla scala di misura usata: è la capacità della batteria di erogare energia sotto forma di corrente (ampere – A); solitamente questo dato viene testato in laboratorio e corrisponde alla massima corrente data dalla batteria per 30 secondi ad una temperatura di 18°C;
  • la tensione, ovvero i Volt, indicati spesso solo come “V”: indica il voltaggio che deve avere la nostra batteria nuova;
  • il codice: ogni batteria è identificata con un codice specifico che ne indica la tipologia, come ad esempio il codice AGM che indica le batterie per veicoli con tecnologia Start&Stop più evoluto; EFB, per la tecnologia Start&Stop base;
  • le dimensioni: sembra una ovvietà, ma è sempre bene controllare le dimensioni di alloggiamento della batteria, per evitare spiacevoli sorprese.

Affidarsi a un team di esperti

Lo diciamo sempre e continueremo a ripeterlo: cambiare una batteria è semplice se sai come farlo, ma lo è anche se ti affidi ad un tecnico qualificato, come il nostro Andrea. Ecco perché alla Casa della Batteria di Monza siamo sempre a tua disposizione, anche per una consulenza on line.

Puoi scriverci sulla nostra pagina Facebook, via Wapp o via mail: Andrea è pronto a darci tutta l’assistenza di cui abbiamo bisogno anche da remoto.

4 Comments

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?