Vi siete mai chiesti come fare manutenzione alla batteria della vostra moto? Abbiamo chiesto ad Andrea alcuni consigli. Ecco cosa ci ha detto.
Una corretta manutenzione batteria moto è alla base della salute di tutto il vostro veicolo. Cuore pulsante, centro nevralgico di ogni veicolo, ogni batteria ha bisogno di costante assistenza affinché non ci lasci a piedi dall’oggi al domani. E visto che in questo periodo stiamo riprendendo in mano le nostre moto per gli spostamenti di tutti i giorni, così come per i piccoli viaggi del fine settimana, ci siamo chiesi come fare manutenzione batteria moto nel modo corretto.
E come sempre lo abbiamo chiesto ad Andrea che ci ha dato alcuni preziosi consigli.
Tre passaggi fondamentali
Abbiamo visto, in precedenza, quali sono le procedure da seguire per conservare al meglio la carica della batteria moto durante un lungo periodo di inattività (Leggi qui). Ci sono, però, tre passaggi fondamentali che sarebbe meglio seguire al momento della rimessa in strada.
Il primo è legato alla pulizia. Se non lo avete mai fatto durante il periodo invernale, prima di rimettersi in moto, sarebbe buona cosa controllare lo stato di pulizia della vostra batteria. Se avete lasciato la batteria collegata al vostro veicolo, staccate i morsetti dai poli e controllate il loro stato di conservazione. Se presentano screpolature o ossidazioni, provvedete a spazzolare i poli con una spazzola d’ottone e, successivamente, con uno straccio. Ma fate attenzione! Le batterie contengono acido e si deve fare sempre molta attenzione quando si maneggiamo. Il nostro consiglio è di indossare abbigliamenti idonei e un paio di guanti, per evitare brutte – e dolorose – sorprese.
Il secondo passaggio è quello del controllo del livello dell’elettrolita. Ogni batteria, infatti, contiene al suo interno un elettrolita, ovvero il liquido che consente il passaggio di energia. Nelle batterie è necessario controllare sempre il livello di questo liquido per evitare che la sua evaporazione scopra gli elettrodi. In questo caso, è necessario rabboccare il liquido con della comune acqua distillata e ripristinare, così, i livelli di copertura degli elettrodi. Se la vostra batteria, invece, è sigillata, l’unica cosa da fare e controllare il livello di carica.
Infine, il terzo passaggio è legato al controllo di carica. Le batterie non sono infinite. Se non avete seguito i nostri consigli per una corretta manutenzione stagionale, è importantissimo controllare i livelli di carica per evitare brutte sorprese. Misurate con il tester di voltaggio il grado di carica e assicuratevi che non sia sceso sotto il livello di carica previsto dal voltaggio della vostra batteria. Se, ad esempio, montate una batteria di 12V, la sua carica non può essere inferiore ai 12,4V. In questi casi, il nostro consiglio è sempre quello di collegare la batteria ad un buon mantenitore di carica, in modo che possa fare almeno un ciclo di carica completo.
Affidarsi agli esperti
Anche se sappiamo che maneggiare una batteria moto non è così difficile e, con una buona manualità, la sua manutenzione è alla portata di tutti, il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a personale tecnico qualificato. In officina, infatti, abbiamo tutto il necessario per operare in completa sicurezza per rimettere in moto il vostro veicolo, senza brutti scherzi.